Il "velato" ossimoro del titolo, "Caramella Smog", è la migliore descrizione di questa sesta fatica di Samuele Bersani. La dolcezza della caramella è solo una faccia, la più superficiale, di un lavoro fatto ad arte per sintetizzare con sarcasmo i nostri tempi. Le musiche, a tratti stridenti, si fondono con l'ironia dei testi e, mai come in questo, il risultato è un lavoro delicato e complesso. Vince due targhe del Premio Tenco 2004 come Miglior disco con 'Caramella Smog' e Miglior canzone con 'Cattiva'.
Il testo del brano in questione colpisce nel segno per l'acuta ironia, lo studio dei paradossi come ad esempio quello nella prima strofa: ci sono persone che faticano ad arrivare a fine mese ma non rinunciano ad andare allo stadio la domenica pagando biglietti eccessivamente costosi, ignorando il più delle volte problemi gravi e quotidiani. Bella anche l'ultima strofa con la frase 'Abbiamo sempre più rumori in sottofondo e temiamo il silenzio', ultimamente abbiamo un po' tutti l'abitudine di avere quasi sempre le cuffiette del nostro lettore mp3 nelle orecchie, una forma sia di rilassamento ma anche di isolamento dal mondo, voglia di non essere disturbati perchè impedisce il più delle volte i contatti sociali nei luoghi pubblici come autobus, parchi, treni...
Ultimo accenno al finale della canzone 'Finchè la ventola raffredda i processori io non mi addormento', non so se capita anche a voi ma chi ha la linea Adsl come me ha ormai l'abitudine di accendere il pc persino prima ancor di fare colazione e spegnerlo solo prima di andare a letto.
Per la crisi generale 
si potrebbe licenziare un terzo 
degli operai 
ma sarebbe imperdonabile vendere il centravanti 
si scatenerebbero delle rivolte 
popolari 
Ci sono trattative per farlo rimanere 
tre nuove lotterie 
le offerte delle chiese 
si darà fondo alle cassette dei risparmi 
e si impegnerà l’oro
Per le feste comandate 
si dovrebbe fare uscir gli ostaggi 
dai bagagliai, 
e confessargli di aver corretto le lettere ai parenti
col dizionario dei sinonimi 
e dei contrari, 
invece delle orecchie tagliare gli aggettivi 
due punti virgolette: “per mantenerli vivi, 
in un’attesa che sarà giorno per giorno 
più lunga per loro”
Ricevo i complimenti 
per la mia suoneria, 
non più per gli occhi verdi o per la simpatia 
Abbiamo sempre più rumori in sottofondo 
e temiamo il silenzio 
finchè la ventola raffredda i processori 
io non mi addormento
Samuele Bersani è uno dei più sensibili talenti musicali italiani degli ultimi anni. Oltre al resto la sua "Spaccacuore" è bellissima!!
RispondiEliminabuona domenica