martedì 23 ottobre 2007

Sostiene Pereira - Antonio Tabucchi

tabucchi_1


Può essere considerato un romanzo storico ed è uno dei testi più importanti della letteratura contemporanea.
La semplicità con cui si legge Sostiene Pereira e l’impegno sociale del tema in esso trattato suggeriscono un paragone con alcune opere del Neorealismo italiano. Il sintagma «Sostiene Pereira», ripetuto in ogni pagina del romanzo, serve a far sì che il lettore concentri la sua attenzione su quello che Tabucchi considera «un personaggio in cerca di autore». Pereira si discosta dai topoi dell’eroe romantico in lotta contro il mondo e dalla figura del partigiano che combatte per la liberazione del proprio paese dalle dittature. Con questo non si vuole affermare l'estraneità di questo libro alla letteratura precedente: in Pereira si riscontra il fare tipico dell’eroe che tende alla libertà del suo popolo, arrivando a schierarsi contro l’ordine costituito: Avverrà nella parte finale dell’opera e precisamente nel momento in cui Pereira, vecchio, stanco e quasi rassegnato, scoprirà nuovamente il piacere di battersi per un ideale.
Pereira è l’emblema di una società che è caduta nel baratro e che da esso vuol risalire per alzare gli occhi al cielo e scrutare quel valore per cui molti uomini, dai primordi, hanno combattuto: la libertà. Un valore che la crisi della borghesia ha ucciso per spianare la strada ai grandi totalitarismi.

1 commento:

  1. questo libro mi ricorda un periodo molto bello della mia vita, quello delle scuole medie. il film "sostiene pereira" infatti ce lo fece vedere la mitica prof d'italiano di quegli anni, la professoressa Vittoria Battaglini. E fu sempre lei che ci fece vedere, poco più che bambini, film tipo tempi moderni, roma città aperta e schindler's list. Del film ricordo uno strepitosamente convincente mastroianni, il libro lo lessi solo qualche anno dopo grazie ad un altro prof, quello d'italiano storia geografia latino greco del ginnasio

    RispondiElimina