Oggi nasce una sezione del blog dedicata a Marco Travaglio, giornalista de "Il Fatto Quotidiano" e autore di diversi libri.
Troverete ogni venerdì la sua rubrica nel programma televisivo Annozero e altri eventuali interventi importanti.
Cominceremo da quella della scorsa settimana, ovvero il 15-04-2010 a cui Vi pregherei di fare moltissima attenzione: da tempo si sa che il Cavaliere ha messo gli occhi sulla carica di Presidente della Repubblica. Attualmente però il Presidente della Repubblica ha quasi esclusivamente il compito di garantire la Costituzione. Finora. Infatti, tra le Riforme previste nella Bozza Calderoli sono previste le seguenti innovazioni:
- Un incremento dei poteri del Presidente della Repubblica, il quale nominerà il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri. Saranno invece ridotti i poteri del Presidente del Consiglio.
- il Senato sarà confinato a deliberare su competenze regionali e fiscali, quindi per approvare le leggi basterà l'approvazione della Camera (quindi minori garanzie sulle leggi).
- La Corte Costituzionale, oggi indipendente (eletta solo per un terzo dai partiti e per i restanti due terzi dalle supreme magistrature e dal Presidente della Repubblica) e avente la funzione di vero giudice delle leggi, diventerà espressione della maggioranza del Governo perchè nominata per due terzi dal Parlamento e per la parte restante dai Presidenti delle Camere (i quali sono sempre espressione del Governo, ovviamente). Quindi l'unico organo che ad oggi è in grado di contrastare l'approvazione di leggi assurde, ad personam o incostituzionali verrebbe annientato!
- Per i Referendum abrogativi, unico strumento di democrazia diretta con il quale i cittadini raccogliendo 500.000 firme possono proporre l'abrogazione totale o parziale di una legge, il numero di firme necessarie sarà raddoppiato.
- Continueranno ad essere eletti i politici nell'ordine deciso dai partiti (cfr. Porcellum o Legge Porcata).
- L'autonomia della Magistratura verrà ridimensionata mediante la separazione delle carriere dei Pm e dei giudici, la separazione dei Csm (ne avremo uno per i Giudici presieduti dal Presidente della Repubblica e un altro per i Pm presieduto probabilmente dal Ministro della Giustizia). Inoltre verrà cambiata la composizione del Consiglio Superiore della Magistratura (vero e proprio organo di autogoverno della Magistratura) in modo da metterlo sotto il controllo Governativo. Il Ministro della Giustizia inoltre diventerà il Capo della Scuola dei Magistrati, in modo da educarli per bene già durante il periodo di studio.
Con questi pochi punti, verrebbero stravolte la nostra Repubblica e la nostra Costituzione. Leggeteli attentamente e rifletteteci su, anche se non siete interessati alla politica: in gioco c'è il futuro nostro e dei nostri figli.
Marco,l'amico Travaglio, dopo Enzo Biagi, Corrado Augias ed Eugenio Scalfari, è l'unico giornalista serio che l'editoria nazionale ha partorito.E' inutile che sto qui a replicare quello che tu rilevi, anche perché osservo che tu ed io compriamo lo stesso giornale.E non avevo dubbi.E se tu hai la pazienza di leggere i miei interventi sul blog (sia "Ilritorno delre" che "io vagabondo Nomadi 1 maggio 2006"), trovi gli stessi titoli del "Fatto Quitidiano".Ma il primo dei due è mio personale, il secondo è un "multiblog" e quindi aperto allo spazio di altre tre persone ed è "monotematico"Io, stamattina, andrò giù duro sulla questione delle calunnie formulate nei confronti di Emergency (altro argomento affrontato da Marco).Non voglio parlare delle futili questioni Berlusconi-Fini, anche perché non interessano a nessuno.Ma a quel giornale, l'unico che parla chiaro, tu saprai che partecipano anche altri del calibro di Paolo Flores d'Arcais, Sara Nicoli, Monica Ranucci, Antonio Padellaro e........visto che tu ti dichiari esperto di football.......il maggior esperto di giornalismo sportivo in Italia.....ma lo voglio sentir dire da te.....è un mezzo indovinello....ahahahahah.Un abbraccio grande.SHERWOOD.
RispondiElimina