Kinect è un accessorio sensibile al movimento umano disponibile per Xbox 360. La pubblicità continua a ripeterci che una rivoluzione nel mondo videoludico è alle porte: il giocatore non avrà più bisogno di un controller o un joypad perché Kinect riesce a riconoscere tutti i movimenti effettuati fisicamente. Quindi, anche chi è poco portato per i videogiochi si appassionerà.
Questo almeno è quanto promesso. Alcuni video di dimostrazione ricordano tanto quanto visto in Minority Report (regia di Steven Spielberg) e non è un caso che sia stato chiamato proprio lo stesso Spielberg a presentare questa nuova diavoleria di casa Microsoft. Le potenzialità sono sicuramente tante: il sensore riesce a distinguere quasi tutti i movimenti effettuati nel raggio di azione della periferica.
Ciò che non convince sono i giochi: provando Kinect Sports sembra di aver fatto un passo indietro ai tempi del Sega Master System. Qualità grafica scadente (ricorda tanto la Nintendo Wii), intelligenza artificiale ridotta e coinvolgimento minimo del giocatore rendono l'esperienza molto meno entusiasmante di quanto atteso. Per di più molti giochi mal si prestano al Kinect: è impensabile simulare una partita di calcio su Kinect, tant'è che il calcio presente in Kinect Sports limita il giocatore a passaggi e tiri spesso noiosi. L'altra pecca grave è data dal prezzo dei giochi per Kinect: circa 50 € l'uno. Mettete sul piatto della bilancia da una parte Mafia 2 o Call of Duty Black Ops e dall'altra Kinect Sports o Kinect Adventures. La sfida è persa in partenza.
Bisognerà lavorare ancora tanto prima di vedere una rivoluzione, probabilmente i giochi più belli sono quelli già presenti nelle nostre case che necessitano del tradizionale controller. Microsoft ha fatto la sua parte introducento Kinect, ora sta alle Software House realizzare prodotti che possano sfruttarlo degnamente. Presto saranno disponibili titoli per Kinect che utilizzino anche il riconoscimento vocale e sfruttino le potenzialità della periferica anche su Pc.
giovedì 20 gennaio 2011
No Kinect? No Grazie
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento