venerdì 11 giugno 2010

Perché lo stipendio di Bruno Vespa non fa notizia?

citizen_kanePensavo al titolo di questo articolo proprio ieri pomeriggio mentre sfogliavo le pagine de La Repubblica.


Come già detto più volte su questa piattaforma, non amo la conduzione di Santoro però la rispetto. Fino a qualche settimana fa su tutti i giornali si parlava del suo elevato stipendio e della possibilità che la Rai non rinnovasse il contratto al conduttore di Annozero.


La mia considerazione però non è se il compenso sia troppo elevato oppure no (questo è ciò che vogliono farci credere!), il problema è un altro: perché parliamo SOLO dello stipendio di Santoro e non di quello della categoria dei conduttori? Sarebbe come dire che i calciatori prendono stipendi faraonici ma avere SOLO Fabio Cannavaro come bersaglio, che sicuramente non è il più pagato.


In Rai vige la seguente classifica:


1) Bruno Vespa : 1.200.000 €


2) Fabio Fazio: 1.075.000 €


3) Simona Ventura: 900.000 €


4) Michele Santoro: 715.000 €


5) Serena Dandini: 700.000 €


6) Massimo Giletti: 400.000 €


7) Milly Carlucci: 370.000 €


Come mai dello stipendio di Vespa non si discute? Porta a Porta, inoltre, è una trasmissione in crisi di ascolti, mentre Annozero è in salute ed ha uno share elevatissimo. Non vi fa strano che Serena Dandini (bravissima) prenda solo 15000 € meno di Michele Santoro per condurre un programma sicuramente molto meno impegnativo? Fabio Fazio prende addirittura di più: avete mai sentito dire che bisogna abbassargli lo stipendio o non rinnovargli il contratto?


Michele Santoro, però, pesta i piedi a qualcuno che sta in alto e dunque bisogna trovare un modo per metterlo a tacere. Silvio Berlusconi ci riuscì anni fa con l'Editto Bulgaro (quello con cui tappò la bocca a Biagi, Santoro e Luttazzi), poi, dopo che i Tribunali han dato ragione al conduttore facendolo tornare in onda, ci ha riprovato telefonando all'attuale direttore del Tg1 Minzolini . Visto che però la questione non è stata ancora risolta, la soluzione ideale è quella di creare un movimento di opinione facendo girare la voce che Santoro guadagna troppo, ed è per questo che la Rai, nel rispetto dei telespettatori di una nazione colpita dalla crisi economica, ha deciso di non rinnovargli il contratto. Una soluzione politacamente corretta ed efficace!


Fate attenzione e non dimenticate mai l'insegnamento del film Quarto potere di Orson Wells (titolo originale: Citizen Kane): il regista americano già nel 1941 si era reso conto della pericolosità dei mass media nell'influenzare le opinioni della popolazione, realizzando con questa pellicola quello che l'American Film Institute ha definito il miglior film americano di sempre.

2 commenti:

  1. "marcolino",io spero di esserne capace perché non lo so.mi consenti di riprodurre integralmente questo tuo intervento sul mio blog?Ora vado a comperare "il fatto" e ti dirò di cosa parla oggi l'amico Marco Travaglio.E che nessuno mi tocchi mai Enzo Biagi. uno dei pochi giornalisti degli di questo nome.un abbraccio grande.SHERWOOD

    RispondiElimina
  2. @ Mauro: Carissimo Mauro certo che puoi riprodurre sul tuo blog questo articolo. Tutto quello che scrivo è pubblico e a disposizione di tutti.Un abbraccioMarco

    RispondiElimina